Ormai è risaputo che l’olio extravergine d’oliva fa bene alla salute, ma vediamo un pò alcune informazioni
Chi fu il primo scienziato ad accorgersi di questi benefici?
Lo scienziato Americano Angel Keys, attraverso uno studio condotto in 7 stati nel mondo, notò come tra le popolazioni mediterranee, abituate a consumare olio extravergine d’oliva, l’incidenza dell’infarto e di altre malattie cardiocircolatorie fosse decisamente più bassa rispetto ai paesi dove la dieta comprendeva soprattutto grassi di origine animale.
Questa scoperta richiamò l’attenzione di tutti gli scienziati sull’olio d’oliva e da allora l’elenco delle virtù salutari continua a crescere.
Quali sono queste proprietà salutari?
Eccone alcune:
- riduce il colesterolo cattivo LDL;
- stimola la formazione del tessuto osseo;
- contiene sostanze antiinfiammatorie;
- è dotato di alta digeribilità;
- possiede un’azione protettiva nella prevenzione di alcuni tipi di tumore;
- favorisce la contrazione della cistifellea aiutando a prevenire la formazione dei calcoli;
- aiuta a combattere la stitichezza, stimolando la motilità dell’intestino;
- aiuta la prevenzione dei disturbi cardiocircolatori;
e tante proprietà ancora, insomma, un vero e proprio elisir di salute.
Perché l’olio extravergine d’oliva fa così bene?
Sono le sue particolari proprietà organolettiche a rendere l’olio extravergine d’oliva un alimento particolarmente salutare e sostanzialmente differente da ogni altro grasso alimentare.
Provenendo non solo dal frutto ma anche dal seme, l’olio extravergine d’oliva contiene particolari sostanze assenti negli oli di semi.

Quali sono queste sostanze e quali sono i loro effetti positivi sulla salute :
Grassi monoinsaturi: L’olio extravergine d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare l’acido oleico. Questi grassi sono considerati più salutari rispetto ai grassi saturi e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache.
Antiossidanti: sono contenuti una varietà di antiossidanti, tra cui la vitamina E e i polifenoli. Gli antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi, riducendo il rischio di danni cellulari e infiammazioni.
Anti-infiammatorio: Grazie ai suoi polifenoli, l’olio extravergine d’oliva ha proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a ridurre l’infiammazione cronica, un fattore di rischio per numerose malattie, tra cui le malattie cardiache e il diabete.
Protezione cardiaca: Il consumo regolare di olio extravergine d’oliva è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache. Può contribuire a migliorare il profilo lipidico nel sangue, riducendo i livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e aumentando il colesterolo HDL (“colesterolo buono”).
Benefici per il cervello: Alcune ricerche suggeriscono che l’idrossitirosolo presente nell’olio ha effetti positivi sulla salute del cervello, migliorando la funzione cognitiva e riducendo il rischio di declino cognitivo legato all’età.
Benefici anti-cancro: Alcuni studi epidemiologici indicano che un consumo regolare di olio extravergine d’oliva potrebbero avere proprietà anticancro, sebbene la ricerca sia ancora in corso.


Inoltre, l’acido oleico presente nell’olio extravergine d’oliva contribuisce a promuovere la sazietà e a regolare l’appetito, il che può essere utile per chi cerca di perdere peso.
È importante notare che i benefici per la salute dell’olio extravergine d’oliva dipendono dalla sua qualità.
L’olio extravergine d’oliva di alta qualità, ottenuto da olive fresche e processato correttamente, conserverà la maggior parte dei suoi composti benefici.
Tuttavia, l’olio di oliva di bassa qualità o adulterato potrebbe non offrire gli stessi vantaggi per la salute.